LO PSICOLOGO
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa di problemi e di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio o che semplicemente ambiscono al miglioramento in termini di benessere, di qualità e/o di prestazione.
L’attività dello psicologo, infatti, ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, etc.) verso uno stato differente, condiviso e desiderato da tali committenti. Declinata principalmente nella forma della libera professione e dell’attività consulenziale diretta, vede altresì molteplici ambiti strutturati di possibile inserimento professionale, quali gli ospedali, i consultori, le scuole, i tribunali, i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, le comunità terapeutiche, le residenze per anziani,
i servizi per le dipendenze, le carceri, le società sportive, così come tutte le aziende e ogni realtà sociale e organizzativa in cui la competenza psicologica tradotta in professione possa essere utile.
Lo psicologo che esercita anche l’attività, principalmente clincia, di psicoterapeuta ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea. Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo tra diverse scuole che adottano specifici modelli della mente e del suo funzionamento, del comportamento e delle relazioni.