CHI SONO
Psicologo psicoterapeuta, vivo intersecando l’attività psicologica, l’imprenditoria e l’impegno civile e sociale nell’ambito dei diritti umani.
Esercito la professione di psicologo presso il mio studio privato StudioBettiga – psicologia & psicoterapia di Milano, presso il CRSP Milano e presso lo Studio PsicoMedica di Colico.
Laureato in psicologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, specializzato in psicoterapia alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità A.C.O.F. – Spic; terapeuta EMDR II livello, abilitato presso Become hub all’augmented clinical practice in psychology.
Nell’attività clinico-terapeutica mi sono dedicato da sempre al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, maturando numerose esperienze d’intervento nei contesti scolastici e nel privato su coppie, famiglie e bambini. Nel corso degli anni ho esteso le mie competenze approfondendo le più diffuse problematiche dell’età adulta e le relative tecniche d’intervento rivolte al singolo, a coppie e al sistema familiare e sociale.
Ho svolto negli anni attività di formazione e consulenza in diversi ambiti: dalla psicologia del lavoro e delle organizzazioni, al marketing, al mondo della scuola, dell’editoria e dell’impresa.
Attualmente, accanto all’attività clinica,...
Approfondisci
“…Quel che mi preme, quel che conta è dare le emozioni, le angosce da cui di volta in volta sono nati i ragionamenti le ipotesi, gli abbozzi di teoria. Questo è il cibo che alimenta la mente e rende le esperienze realmente formative. È il presente storico, inteso in senso psicologico: passato che sia, scotta adesso. Per me, per te, vive soltanto ciò che qui e adesso ci emoziona, o perché ci turba o perché ci espande. E solo con questo contatto, in cui le viscere si muovono non meno del cervello, si impara, si assimila. Ma si soffre, anche…”

[ Luigi Pagliarani - Il coraggio di Venere. Milano, Raffaello Cortina Editore 1985 ]
Che cos`è la psicologia
La psicologia è una scienza meravigliosa, nata per comprendere l’uomo nel profondo della sua essenza, vocata alla tutela globale della dignità umana e capace di fornirci strumenti utili al progresso e al benessere.
La psicologia si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni con lo scopo di studiare e promuovere il miglioramento della qualità della vita.
La psicologia è un sapere che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della propria ricerca specifica e sui contributi di moltissime discipline, fra cui quelle filosofiche, antropologiche, pedagogiche, sociologiche, statistiche, neuroscientifiche, giuridiche, mediche ecc.
Le competenze e gli strumenti offerti attualmente dalla psicologia hanno applicazioni in moltissimi contesti della vita, quali ad esempio:
  • passaggi critici nel ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età);
  • prevenzione e benessere (salute, screening dei principali disturbi nell’area della salute mentale, stili di consumo, sicurezza, dipendenze, sport);
  • sanità (servizi di psicologia presso le strutture del SSN, consultori, servizi per le dipendenze, neuropsichiatrie dell’infanzia e dell’adolescenza, psichiatria, psico-oncologia e servizi psicologici presso le medicine specialistiche);
  • educazione e sviluppo (scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, psicopedagogia, tecnologie applicate all’istruzione/educazione, bullismo e cyberbulismo);
  • giustizia e diritti (consulenze tecniche, ADR, criminologia, tutela dei minori e servizi sociali, immigrazione, servizi penitenziari, progetti di promozione e tutela dei diritti umani);
  • disturbi cognitivi (valutazione e riabilitazione neuropsicologica in seguito a cerebrolesioni acquisite (trauma cranico, ictus, emorragie cerebrali, etc.) o in caso di malattie neurologiche/degenerative (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, malattia di Parkinson, etc.);
  • lavoro ed organizzazioni (selezione, testing e valutazione, presa di decisioni, analisi organizzativa, team building);
  • sport (motivazione, selezione, testing e valutazion, counseling/coaching, preparazione atletica, gestione dei gruppi-squadra);
  • comunicazione e marketing;
  • emergenze.
LO PSICOLOGO
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Si occupa di problemi e di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio o che semplicemente ambiscono al miglioramento in termini di benessere, di qualità e/o di prestazione.
L’attività dello psicologo, infatti, ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, etc.) verso uno stato differente, condiviso e desiderato da tali committenti. Declinata principalmente nella forma della libera professione e dell’attività consulenziale diretta, vede altresì molteplici ambiti strutturati di possibile inserimento professionale, quali gli ospedali, i consultori, le scuole, i tribunali, i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, le comunità terapeutiche, le residenze per anziani, i servizi per le dipendenze, le carceri, le società sportive, così come tutte le aziende e ogni realtà sociale e organizzativa in cui la competenza psicologica tradotta in professione possa essere utile.
Lo psicologo che esercita anche l’attività, principalmente clincia, di psicoterapeuta ha una specifica specializzazione di almeno 4 anni dopo la laurea. Lo psicoterapeuta si specializza scegliendo il suo percorso formativo tra diverse scuole che adottano specifici modelli della mente e del suo funzionamento, del comportamento e delle relazioni.
Come posso aiutarti?
ATTIVITÀ CLINICA-TERAPEUTICA
Sono specializzato in psicoterapia integrata e di comunità e, grazie a questo orientamento particolare, coniugo le tecniche più adatte ad ogni persona e contesto derivandole dai migliori contributi del mondo psicoanalitico, cognitivo comportamentale, gestaltico e sistemico. La mia offerta in ambito clinico spazia dall’aiuto psicologico, ovvero una prestazione volta a fornire informazioni specialistiche capaci di creare educazione e consapevolezza riguardo a situazioni o condizioni particolari che provocano stress psicologico; alla psicoterapia vera e propria rivolta a traumi e psicopatologie di diverso genere.
Nella vita di tutti i giorni ognuno di noi può trovarsi ad affrontare momenti difficili o occasioni in cui semplicemente desidera stare o fare meglio. In queste situazioni è importante affidarsi a qualcuno che possa davvero essere in grado di percepire e di capire ciò che accade, ciò che una persona vive, pensa e sente nel complesso della sua normale esistenza, delle sue relazioni, della sua storia, dei suoi diritti, dei suoi valori. Questo qualcuno non può che essere uno psicologo esperto della quotidianità familiare, dei contesti sociali contemporanei e degli ambienti educativi e lavorativi, quali ambienti e cornici ove passiamo la maggior parte delle nostre vite.
Allo stesso modo la vita può essere attraversata da traumi esterni o interni, più o meno importanti, che rompono la quotidianità, le certezze e la nostra capacità di fronteggiare il reale. In questi casi è importante affidarsi a psicoterapeuti capaci di intervenire in modo rapido e preciso sull’impatto che questi eventi hanno sulla psiche e sulle nostre risorse interne. A tal proposito l’integrazione della tecnica dell’EMDR negli strumenti a disposizione del professionista è certamente una delle più importanti, interessanti ed efficaci soluzioni che si possano utilizzare oggigiorno. Infine la psicopatologia, che purtroppo non vede una piena presa in carico da parte dei servizi pubblici, trova spesso una risposta al bisogno, rapida e competente, proprio nell’offerta psicoterapeutica privata. Diagnosi e trattamento dei principali disturbi psicopatologici sono ciò che fa quindi uno psicoterapeuta nella sua attività clinica.
Tutto quanto sopra è ciò che offro, personalmente, negli studi professionali dove lavoro.
Sono iscritto all’Albo degli Psicologi (SEZ. A) N° 12615 dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (VAI AL SITO).


FOCUS ON: EMDR

L`EMDR è una tecnica basata sul Modello dell'Elaborazione Adattiva dell'Informazione (AIP) seconda la quale tutti gli essere umani hanno un sistema fisiologico di elaborazione dell'informazione per affrontare le molteplicità di elementi dell'esperienze ed immagazzinare i relativi ricordi in una forma accessibile funzionale. Il modello evidenzia come le esperienze traumatiche e/o altamente stressanti possono essere memorizzate come ricordi in modo disfunzionale a causa dell'impatto emotivo generato.
Il cambiamento terapeutico che si riscontra dopo un trattamento con EMDR è il risultato dell'elaborazione risolutiva e adattiva di queste esperienze.
Questa tecnica oggi è riconosciuta come forma efficace per il trattamento per il trauma ed altre esperienze stressanti quali: Disturbo Post Traumatico da Stress, fobie, disturbi di panico, problemi di condotta e di autostima, disturbo di ansia generalizzato, lutti complessi, disturbo di dismorfismo corporeo, disfunzioni sessuali, ansia da prestazione, dolore cronico.
CONSULENZA E FORMAZIONE
Accanto all’attività terapeutica, grazie alla professionalità psicologica e grazie a un’esperienza amministrativa di oltre vent’anni, ho costruito un profilo peculiare di consulente/formatore che applico oggigiorno in molti e diversificati contesti organizzativi. La mia attività è centrata in primis sulla valenza universale che hanno i temi psicologici specifici in ambito formativo, sia rispetto a percorsi di conoscenza specifica, sia rispetto alla crescita e sviluppo del potenziale umano e delle condizioni generali di benessere psicologico di individui, gruppi e organizzazioni. In secondo luogo, grazie all’importanza economica e sociale che ha assunto oggigiorno la salute mentale, ho trasformato la mia conoscenza pluriennale di questo mondo, e in particolare delle sue specifiche professionali, in un’attività di consulenza e formazione dedicata ai professionisti e agli operatori economici pubblici e privati che ruotano attorno ai settori psicologico, psichiatrico, neuropsichiatrico e delle dipendenze.

Sono Presidente della società di Knowledge Institute s.r.l. e declino la maggior parte del mio lavoro consulenziale attuale con la società Giunti Psychometrics s.r.l.
Sono iscritto al REGISTRO FORMATORI PROFESSIONISTI AIF al n. 2757 (CLICCA QUI).
PSICOLOGIA E DIRITTI UMANI
L’esperienza amministrativa come Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, coniugata ad una grande passione per la politica e il sociale, mi hanno fatto comprendere negli anni che quella degli psicologi è una professione naturalmente vocata alla promozione e alla tutela del bene comune, ovvero del benessere umano in tutti i suoi aspetti fondamentali. Ogni limitazione o violazione dei diritti genera ferite psicologiche sia sui singoli sia sulla comunità tutta, “ferite che lasciano lividi sopra e sotto la pelle”, traumi capaci di espandersi, protrarsi di generazione in generazione, di impattare sul mutamento sociale, l’economia e la cultura. Gli psicologi sono l’elemento fondamentale che oggigiorno può fare la differenza anche in questo senso, possono essere gli elementi determinanti nella comprensione, nel cambiamento, nella creazione di opportunità pari ed eque, nella promozione e nella riduzione delle conseguenze negative causate dalle violenze e da ogni violazione dei diritti a livello individuale, sociale, politico e culturale. La conoscenza e la riflessione inerente i diritti umani rappresenta inoltre una componente fondamentale per gli psicologi rispetto all’agire correttamente la professione: la competenza in materia di diritti facilita e supporta la comprensione profonda dei principi etici universali e struttura le fondamenta del Codice Deontologico aiutandone la comprensione e la declinazione pratica. A partire da queste premesse ho costruito la mia carriera di docente di Etica e Deontologia della Professione di Psicologo in diverse università e corsi di laurea, così come in numerose scuole di Specializzazione in psicoterapia.
Su questo tema specifico offro un servizio di consulenza e formazione anche a singoli e gruppi di professionisti privati, così come ad organizzazioni e servizi pubblici.

La passione e l’impegno nella tutela dei diritti umani mi hanno portato al ruolo pubblico più importante che ho ricoperto sino ad oggi e che tutt’ora ricopro, ovvero quello di Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lombardia (VAI AL SITO).
IL MIO BLOG
Contattami
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dott. Riccardo Bettiga
Via Giuseppe Mussi 16
20154 MILANO (MI)
+39 3495005305
info@riccardobettiga.it
P.IVA: 03203660133

Codice univoco: BA6ET11